Bellanima Orante

Tu sei qui

Residenza:
Avezzano (AQ)
Curriculum breve:

Orante Bellanima, diplomato in organo e composizione organistica presso il conservatorio statale di musica “T. Schipa” di Lecce, è laureato in Scienze Musicali (Musica da camera) con il massimo dei voti e la lode presso l'Istituto Superiore di studi musicali di Teramo. Ha iniziato la sua attività musicale come organista esibendosi in Italia, Svizzera, Francia e Ungheria. Ha collaborato come organista e clavicembalista con varie formazioni musicali tra cui Ensemble di Ottoni “G. Gabrieli”; Trio Sinenomine e con l’Insieme strumentale “A.Vivaldi”. Come compositore ha realizzato musiche originali per la colonna sonora di quindici documentari (fra i più importanti, distribuiti anche negli Stati Uniti, vi sono “Effetto Alba Fucens” e “Il tesoro del lago”. Ha diretto per venticinque anni la Schola Cantorum "San Bartolomeo" della Cattedrale di Avezzano. Appassionato di musica popolare, ha raccolto canti popolari sul territorio della Marsica e inciso cinque c.d. audio C.D. con il coro folkloristico “Le Collanelle” di S.Pelino (AQ). Ha contribuito alla schedatura di ventidue organi della provincia dell'Aquila costruiti tra il XVII e XVIII segnalati nel volume "La Musica Sacra nella Provincia dell'Aquila". È titolare della cattedra di Pratica Organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino. [febbraio 2020]

 

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

Organista liturgico, sia come solista che come accompagnatore del coro che porta il nome del Santuario Madonna di Pietraquaria.

 

Organista presso:
Santuario Madonna di Pietraquaria, Avezzano (AQ)
Ritratto di BELLANIMA ORANTE